Il laboratorio di musica di Casadasé ha come obiettivo specifico l’insegnamento delle competenze e delle abilità necessarie all’uso di uno strumento musicale, ma lavora, nel contempo, su importanti obiettivi trasversali. L’insegnamento della musica, infatti, coinvolge le aree della comunicazione, della lettura e denominazione, delle abilità sociali, del problem solving, dell’autovalutazione, delle funzioni esecutive e della coordinazione oculo manuale, tutte aree compromesse, spesso gravemente, nelle persone con autismo. Se l’intervento educativo passa attraverso un mezzo fortemente motivante come la musica, ha ottime possibilità di successo, come hanno dimostrato i risultati ottenuti in oltre quattro anni di attività.

A partire da settembre 2017 il progetto è stato implementato con un gruppo di musica d’insieme composto da cinque soggetti con autismo ad alto funzionamento (Sindrome di Asperger), che hanno acquisito le abilità propedeutiche all’organizzazione e alla gestione di un gruppo di lavoro in ambito musicale; il progetto prevede prove a cadenza settimanale e periodiche esibizioni in pubblico.

La band “Dislessica”, composta da un cantante, un chitarrista, un bassista e un batterista, ha realizzato finora sette performance eseguendo brani classici della musica rock italiana ed internazionale: ha riscontrato un forte coinvolgimento da parte del pubblico ed ha riscosso un ottimo successo.

Per proseguire al meglio questa importante attività, abbiamo bisogno di apparecchiature che ci consentano di essere indipendenti da sala prove e backline esterni alla struttura di Casadasé.