CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO E ORIENTAMENTO LEGALE
ALMM - Associazione per la lotta alle malattie mentali onlus
Il Centro di Ascolto Psicologico e Orientamento Legale per la Salute Mentale è rivolto a persone con disagio psichico e ai loro famigliari.
Il Centro di Ascolto, inteso quale progetto di Comunità, si struttura come uno spazio aperto alle problematiche individuali, ma che esce sul territorio, creando una rete di rapporti con l’Università, i Sevizi socio-sanitari, le Istituzioni Locali ed il Terzo Settore. La specificità e l’innovazione del Centro consistono nella duplice funzione che esso svolge: l’ascolto e la Consulenza Psicologica accompagnata dall’Orientamento Legale.
Il Centro di Ascolto presso la sede dell’ALMM offre brevi cicli di colloqui di consulenza individuali/famigliari con i seguenti obiettivi:
- analisi della domanda e dei bisogni,
- individuazione delle criticità e delle risorse dell’individuo;
- Individuazione delle risorse della rete territoriale da consultare/attivare;
- valutazione della necessità di assistenza legale; I singoli progetti sono condivisi all’interno del gruppo di lavoro e monitorati dal Coordinatore del progetto.
- i colloqui sono svolti da Psicologi e da Studenti della Facoltà di Giurisprudenza adeguatamente formati a svolgere attività di accoglienza, analisi della domanda, consulenza e con adeguata conoscenza della rete territoriale dei Servizi socio-sanitari, delle altre realtà istituzionali e no profit e di tutti i nodi della rete utili a costruire un progetto individualizzato per la persona che si rivolge al Centro.
- accompagnamento verso l’accesso ai Servizi di Salute Mentale Territoriali o sostegno nel riprendere un percorso di cura interrotto.
La Consulenza Psicologica promuove azioni di prevenzione, informazione ed accesso ai percorsi di cura e riabilitazione della rete territoriale.
L’Orientamento Legale invece ha l’obiettivo di rispondere al crescente numero di richieste poste da pazienti e loro famigliari su temi che riguardano maggiormente aspetti legali: amministrazioni di sostegno, interdizioni, diritto alla cura e all’informazione sui percorsi di cura.
In questa fase orientativa le consulenze saranno svolte dagli studenti della facoltà di giurisprudenza affiancati a degli psicologi.
ll coinvolgimento di studenti ha una duplice valenza: offre all’utenza la possibilità di ricevere un orientamento legale e, contemporaneamente, ha l’obiettivo di sensibilizzare giovani studenti, molti dei quali svolgeranno in futuro professionisti legali (Avvocati, Magistrati) spesso coinvolte sul tema della salute mentale.
Consulenza legale: all’orientamento legale svolto dagli studenti può seguire, laddove necessario, la consulenza legale svolta da Avvocati abilitati; usufruire di consulenze legali con professionisti che operano in collaborazione con l’ALMM;
BENEFICIARI DELL’INTERVENTO
Diretti beneficiari dell’intervento sono i Cittadini coinvolti a vario titolo in problematiche derivanti da disagio mentale. Persone che per la prima volta entrano a contatto con le difficoltà legate alla malattia psichiatrica o persone già in carico ai Servizi di Salute Mentale che incorrono in difficoltà o interruzioni nel loro percorso di cura e riabilitazione.
Persone che necessitano di informazioni e di orientamento a carattere legale e persone che necessitano di consulenze legali.
Beneficiari secondari sono, attraverso le strategie di sensibilizzazione e di intervento di rete sul territorio:
- Amministratori pubblici;
- Operatori dei Servizi Socio-Sanitari;
- Studenti Universitari della Facoltà di Giurisprudenza;
- Cittadini.