CONDIZIONI GENERALI PER L’UTILIZZO DEL SOCIAL NETWORK WWW.LETSDONATION.COM A FINI DI RACCOLTA FONDI PER CAMPAGNE REWARD DONATION "ALL OR NOTHING" DA PARTE DI UTENTI PRIVATI IDEATORI DI PROGETTO, CREATO E GESTITO DA LET’S DONATION S.R.L.

Le presenti condizioni generali di contratto disciplinano il rapporto tra Let’s Donation S.r.l. (nel seguito: “la Società” o "Letsdonation") con sede a Bologna (BO), Via Indipendenza 22, iscritta presso il Registro delle Imprese di Bologna con il n° di C.F. e Partita IVA 03188581205 e l’utente ideatore di progetti che decide di attivare una campagna reward donation "all or nothing" (nel seguito: “innovatore”).

Quando saranno indicate congiuntamente verranno denominate Le Parti.

Premesso

  • Che la Società gestisce tramite il sito web www.letsdonation.com un social network denominato “Let’s…Donation!” (nel seguito: Letsdonation.com") mediante il quale l’innovatore può promuovere i propri progetti, entrare in contatto con potenziali finanziatori e raccogliere donazioni;
  • Che lo schema è denominato “all-or-nothing” (formula che prevede che solo al raggiungimento dell'obiettivo di raccolta che si è prefissato l'innovatore, i fondi donati vengano trasferiti all'innovatore e la relativa “success fee” percentuale venga corrisposta alla piattaforma).
  • Che la Società compie la propria attività di raccolta dati ricevendo dai soggetti interessati le notizie e gli aggiornamenti sulle attività, i profili biografici ed altre informazioni necessarie e riguardanti gli stessi, senza partecipare alla elaborazione di tali notizie, e senza quindi verificare il contenuto dei dati in questione, la cui attendibilità resta quindi responsabilità esclusiva di ciascun titolare
  • Che il servizio è offerto, previa accettazione, senza modifica alcuna, di tutti i termini e le condizioni contenute nel presente documento, l'informativa sulla privacy disponibile al seguente link, e di tutte le norme e condizioni di funzionamento, e sistemi che possono essere pubblicati di volta in volta sul sito da parte della Società, ciascuno dei quali può essere aggiornato da parte della Società di volta in volta senza preavviso. Inoltre, alcuni servizi offerti possono essere soggetti ad ulteriori termini e/o condizioni inseriti dalla Società, l'utilizzo dei quali è soggetto a tali ulteriori termini e condizioni, che sono parte integrante di queste Condizioni d'Uso.
  • Che il servizio è usufruibile dalle persone che hanno compiuto la maggiore età di anni diciotto. L'utente dichiara e garantisce che, nel caso di utente persona fisica, possiede l'età legale per stipulare un contratto vincolante, e che tutte le informazioni di registrazione sono accurate e veritiere. La Società può, a sua esclusiva discrezione, rifiutare di offrire il servizio a qualsiasi persona od entità giuridica, e mutare i criteri di ammissibilità in qualsiasi momento.

Tutto ciò premesso

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE

1. Le premesse costituiscono parte integrante del presente contratto.

2. Descrizione del servizio

La Società provvede a fornire all’Utente l'accesso al proprio sito che consente l'incontro delle esigenze richieste dai progettisti privati della Società nella ricerca di finanziamenti per i progetti presentati rispondenti ai requisiti indicati dall'innovatore stesso. In particolare la società offre all’innovatore i seguenti servizi così descritti:

a) Servizio di donazione od offerta diretta;
b) Servizio di e-commerce solidale per tutti i navigatori web;
c) Servizio di shopping on line presso i negozi partner per tutti i navigatori web

L’innovatore prende atto ed accetta che il servizio di donazione od offerta diretta consiste nell’offrire, a tutti i navigatori web, la possibilità di effettuare donazioni od offerte dirette ai progetti pubblicati su Letsdonation.com;

L’innovatore prende atto ed accetta che il servizio di e-commerce solidale consiste nella possibilità di raccogliere fondi, per i progetti che l’innovatore pubblica su Letsdonation.com, attraverso inserzioni di Utenti che intendono alienare o acquistare beni e/o prestare e ricevere servizi.

L’innovatore prende atto ed accetta che il servizio di shopping on line presso i negozi partner consiste nella possibilità di raccogliere fondi, per i progetti che l’innovatore pubblica su Letsdonation.com, attraverso le inserzioni denominate “Shopping”, ovvero attraverso gli shop on line dei partner affiliati a Letsdonation.

Tutti gli Utenti del sito, siano essi sostenitori di progetti o utenti privati progettisti, prendono atto ed accettano che la Società assume un'obbligazione di mezzi e non di risultato.

3. Modifica delle condizioni d’uso

La Società si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di modificare o sostituire uno o qualsiasi dei termini di utilizzo, e/o modificare, sospendere od interrompere il Servizio in qualsiasi momento, pubblicando un avviso sul sito od inviando una e-mail. La Società può anche imporre limiti su determinate caratteristiche e/o servizi, o limitare l’accesso a parti o a tutto il Servizio senza preavviso o responsabilità. È responsabilità dell’utente controllare i termini di utilizzo periodicamente. L’utilizzo continuato del servizio dopo la pubblicazione di eventuali modifiche alle condizioni d’uso implica l’accettazione di tali modifiche.

Affinché la procedura di registrazione o trasferimento dati abbia buon fine, il cliente dovrà fornire dati corretti, veritieri, da produrre in base alla richiesta;

Resta inteso che qualunque variazione riguardante l’indirizzo di posta elettronica del cliente dovrà da questi essere comunicata tempestivamente a Letsdonation che, in assenza di tale eventuale comunicazione, continuerà legittimamente ad assolvere il proprio compito utilizzando l’indirizzo anche desueto di posta elettronica.

4. Modalità di consegna

  • L’offerta o donazione effettuata dall’utente sulla piattaforma di Letsdonation a sostegno di un progetto, viene effettivamente addebitata sul conto paypal dell’utente.
  • Alla scadenza determinata, se il progetto avrà avuto esito positivo, la somma donata sarà girata nei giorni successivi all'innovatore.
  • In caso di mancato raggiungimento del traguardo, nei giorni successivi viene disposto il riaccredito totale dell’importo sul conto paypal utilizzato per fare il pagamento.
  • Non è possibile effettuare un’offerta di importo frazionato.
  • Ciascun utente può effettuare più di un’offerta a sostegno del medesimo progetto o a sostegno di progetti diversi, salvo la disponibilità del credito sul proprio conto paypal.
  • L’offerta effettuata dall’utente è un mero atto di liberalità. Con essa l’utente matura esclusivamente il diritto alla cd. “ricompensa” eventualmente promessa dall'innovatore in cambio della stessa. La “ricompensa” è costituita da un bene di valore irrisorio. Con l’offerta l’utente NON acquisisce alcun diritto di proprietà o altro diritto reale sul progetto che sostiene, alcun diritto di compartecipazione allo sfruttamento economico del progetto che sostiene, alcun diritto sulla proprietà intellettuale, sul marchio o sul brevetto né sui successivi sviluppi del progetto nel futuro.

5. Raccolta fondi

Con la sottoscrizione del presente contratto l'innovatore accetta che le offerte per il tramite dei servizi di cui al punto 2 lettera a) e b) offerti dalla piattaforma, a sostegno del proprio progetto, eventualmente effettuate dagli utenti ed effettivamente erogate solo al momento del raggiungimento del c.d. “traguardo”, siano raccolte tramite il sistema di pagamento Pay-Pal, gestito dalla società statunitense PayPal, Inc. Tutte le informazioni relative a PayPal sono disponibili sul sito www.paypal.it. La Società non assume alcuna responsabilità in merito al funzionamento del suddetto sistema. E’ consentito tuttavia per l’acquirente pagare tramite Carte di Credito (incluse MasterCard, Visa).

Con la sottoscrizione del presente contratto l'innovatore accetta che le donazioni od offerte libere a sostegno del proprio progetto, eventualmente effettuate dagli utenti, tramite i servizi ci sui al punto 2 lettera a) e b) siano raccolte dalla Società in suo nome e per suo conto.

I versamenti all'innovatore delle donazioni od offerte maturate invece con il servizio di cui punto 2 lettera c), avvengono solo nel caso di raggiungimento del c.d. “traguardo” e solo al momento in cui vengono pagate dai nostri partner affiliati (indicativamente 60/90 giorni).

La Società fa del suo meglio per assicurare che il sistema di assegnazione delle commissioni funzioni al meglio, ma non può garantire e non è responsabile per eventuali commissioni non computate o inadempienze da parte delle aziende affiliate.
In generale le informazioni sulle transazioni commerciali vengono pubblicate lo stesso giorno che l’Utente completa il pagamento. Tuttavia, questo intervallo temporale dipende da ogni Partner. Se tu, in qualità di Utente registrato, dovessi verificare entro 7 giorni lavorativi che alcune delle informazioni sulle tue transazioni non sono state inserite o non sono corrette, ti chiediamo di creare un relativo ticket di supporto. Nella creazione di un ticket di supporto per richiedere aiuto nella risoluzione di un errore di transazione, ti chiediamo di includere le seguenti informazioni, che trovi all’interno della tua ricevuta d’acquisto: il nome del Partner, la data di acquisto, il numero di ordine/acquisto, gli oggetti acquistati, il prezzo totale, il metodo di pagamento usato (non fornire alcun numero di carta di credito) e le informazioni di contatto che hai fornito al Partner, incluso il nome, l’indirizzo, l’indirizzo email e il numero di telefono.  
La Società si impegna a reclamare quelle commissioni che non sono state computate automaticamente, previo accertamento che nel nostro sistema risulti l'accesso al sito del negozio, che l’utente era loggato a Letsdonation.com al momento dell’acquisto e che ci fornisca la necessaria prova d'acquisto. I reclami possono essere segnalati entro un massimo di 30 giorni dal giorno dell'acquisto. La Società non è responsabile nel caso di reclami non accolti.

In determinate e limitate circostanze al di fuori del nostro controllo la Società potrebbe non essere in grado di completare i pagamenti ai progetti beneficiari. In particolare:

  1. La commissione maturata viene stornata dal partner affiliato a causa di un articolo acquistato poi restituito. Se una transazione viene stornata, la Società non riceve alcuna commissione dal partner affiliato per cui non è in grado di effettuare il pagamento al progetto beneficiario;
  2. I partner affiliati non riescono a pagare le commissioni maturate. Se, per qualsiasi motivo, un partner affiliato non riesce a pagare le commissioni, la Società si riserva il diritto di non pagare la donazione al progetto beneficiario.
  3. I partners non riescono a confermare una transazione commissionabile. Un Partner potrebbe non essere in grado di verificare una transazione per molte ragioni, inclusi, a titolo esemplificativo e non esclusivo, impostazioni del browser, impostazioni di firewall aziendale, infrastruttura del sistema di monitoraggio del Partner e interazioni con un software anti­cookie installato dell’Utente. La decisione finale circa la validità e l’idoneità della raccolta fondi di un acquisto resta del Partner, degli agenti o delle terze parti.

L'innovatore accetta altresì di sollevare sin da ora la Società da qualsiasi responsabilità per qualsivoglia azione od omissione relativa al suo progetto.

L'innovatore e sostenitore prendono atto che la piattaforma Letsdonation.com rappresenta esclusivamente uno strumento di collegamento tra l'offerta erogata dal sostenitore ed il progetto pubblicato dall'innovatore e che pertanto alcun legame di alcun tipo potrà nascere fra la Società ed i donatori in conseguenza dell'offerta o tra la Società e gli utenti privati progettisti in conseguenza della pubblicazione dei progetti, dei cui contenuti i progettisti sono interamente responsabili.

Costi

Nel caso in cui il progetto pubblicato su Letsdonation raggiungerà i criteri di finanziabilità, e previa fornitura di documentazione eventualmente necessaria in virtù delle normative europee antifrode e antiriciclaggio (Know Your Customer - KYC rules) l'innovatore riceverà, entro 30 giorni dalla data di scadenza del progetto, la cifra raccolta, tramite i servizi di cui al punto 2 lettera a) e b) al netto dei costi di gestione di Letsdonation, dei costi di transazione del sistema di pagamento utilizzato, dell’IVA e della ritenuta d’acconto se dovute. I versamenti delle donazioni od offerte maturate invece con il servizio di cui punto 2 lettera c), regolarmente pagate dai nostri partner affiliati, avvengono solo al momento del pagamento dai nostri partner affiliati (indicativamente 60/90 giorni).

Nel caso in cui il progetto non raggiunga i criteri di finanziabilità, alcun costo sarà dovuto dall'innovatore a Letsdonation.

Di seguito vengono elencati i costi di transazione a carico dell'innovatore, quindi decurtati dall'importo raccolto durante il tempo di pubblicazione del progetto.

(sistema di pagamento Paypal):
3,4% + 0,35 € per ogni transazione per il servizio di cui al punto 2 lettera a) e b).

Le spese di gestione per i servizi di cui al punto 2 lettera a) e b) sono pari al 5% mentre sono pari al 15% per il servizio di cui al punto 2 lettera c).

La Società emetterà fattura quietanzata per un importo pari alle competenze spettanti + IVA. La Società fornirà attraverso un report visibile all’interno della sezione profilo dell’Utente l’elenco dei sostenitori che hanno maturato il diritto alla “ricompensa” coi dati necessari all’adempimento.

Leetsdonation.com consente di raccogliere fondi da “sostenitori” per la realizzazione di “progetti”. La cifra da raggiungere viene stabilita dall’inserzionista del progetto insieme all’arco di tempo stimato necessario per raccoglierla; questi dati non saranno più modificabili né dall’inserzionista stesso, né da Letsdonation, una volta pubblicato il progetto sul Sito, salvo insindacabili valutazioni da parte del team di lavoro di Letsdonation in relazione a eventi di carattere tecnico o di eccezionalità.

In ogni caso la Società non potrà detenere a nessun titolo ragione o causa, le somme di denaro destinate per i creatori del progetto al di là dei costi di servizio indicati e concordati coi progettisti. La Società non è responsabile delle sue interazioni con le organizzazioni e/o i privati reperiti sul o tramite il servizio; questo include le forniture di beni e/o di servizi, e tutti gli altri termini, condizioni, garanzie o dichiarazioni associate con annunci su Letsdonation.

La Società non è tenuta a sorvegliare e controllare le prestazioni, o la puntualità dei progetti. Letsdonation, inoltre, non è responsabile per danni o perdite subite a seguito di tali trattative.

Tutti i rapporti instaurati sono radicati esclusivamente tra l’utente e queste organizzazioni e/o individui. Letsdonation non è obbligata in eventuali controversie o trattative o dispute che dovessero insorgere tra sostenitori e creatori del progetto, o tra i membri del sito e dei terzi. In caso di controversia, si esonera espressamente Letsdonation, i suoi funzionari, dipendenti, agenti da reclami, danni e richieste di ogni tipo, conosciuti o sconosciuti, sospettati o meno, divulgati o riservati, derivanti direttamente e/o comunque indirettamente da tali controversie.

In ogni caso Letsdonation non potrà essere ritenuta responsabile per le azioni mosse da e/o contro un ideatore di un progetto. Letsdonation si riserva il diritto di cancellare i progetti ritenuti inidonei a permanere sul sito, per qualsiasi motivo.

I progettisti condurranno le procedure di ricompensa dei loro sostenitori a loro personale discrezione. Letsdonation non è comunque responsabile per il rilascio delle ricompense offerte dai creatori del progetto in cambio della loro raccolta fondi.

In ogni caso Letsdonation rimarrà completamente estranea e non soggetta ad alcun tipo di responsabilità ed obbligo per quanto attiene ogni aspetto fiscale, contabile e/o impositivo legato e/o comunque riconducibile alla gestione della somma ricevuta dagli inserzionisti come offerta dai sostenitori, ed in ogni caso ricollegabile al potenziale sviluppo di progetti commerciali, alla eventuale cessione di beni, omaggi e/o ricompense connessi al ricevimento di detti fondi.

Letsdonation si riserva in ogni caso il diritto di annullare, interrompere o sospendere un inserzione in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo.

L'innovatore che riceverà l’importo raccolto durante il periodo di pubblicazione del progetto su Letsdonation ne diventerà esclusivo proprietario. Sarà a suo carico la regolarizzazione fiscale dell’importo ricevuto, in relazione alla propria posizione fiscale e contributiva. In particolare il progetto può essere intestato sia a persona fisica che a persone giuridiche. Consigliamo sempre ai potenziali progettisti di consultare il proprio commercialista in merito a una gestione formalmente corretta dei fondi raccolti, che possa essere coerente con il proprio regime fiscale ed efficiente al tempo stesso.

Una volta avvenuto l’accredito dei fondi spettanti all'innovatore e il passaggio dei dati dei sostenitori, il rapporto tra Letsdonation ed l'innovatore si intenderà definitivamente concluso.

6. Tariffe e pagamenti

L'accesso al servizio offerto dalla Società è gratuito. Sono gratuite la pubblicazione del progetto da parte di un innovatore sul sito; sono ugualmente gratuite la sua condivisione attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla Società e la sua permanenza sul sito per tutto il tempo stabilito dall'inserzionista. Al termine di questo periodo, solo e soltanto in caso di raccolta fondi da parte dell’innovatore, La Società tratterrà una percentuale della cifra raccolta per i servizio offerti di cui al punto 2.

Le tariffe che verranno addebitate potranno variare di volta in volta. Tali modifiche sono efficaci dopo essere state pubblicate con congruo preavviso sul sito. La Società potrà scegliere di modificare temporaneamente le tariffe per i servizi offerti per eventi promozionali o nuovi servizi.

L'utente è responsabile per il pagamento di tutte le tasse e imposte applicabili, inerenti l'utilizzo del sito.

7. Contenuto riservato del sito e tutela della proprietà intellettuale

L’utente prende atto ed accetta che il Servizio potrà includere materiali ed informazioni protetti da copyright, marchi, marchi di servizio, brevetti, segreti commerciali, od altri diritti proprietari e leggi. L’utente si impegna pertanto a rispettare e conservare tutte le informazioni di copyright, le informazioni e le restrizioni contenute in qualsiasi Contenuto accessibile tramite il Servizio. Letsdonation potrà a sua discrezione chiudere gli account degli utenti che violino i diritti di proprietà intellettuale di altri. Se l’utente riterrà che il proprio lavoro e/o progetto, e/o prodotto sia stato copiato in un modo che costituisce violazione del copyright, dovrà fornire ad Letsdonation i diritti d’autore, con una comunicazione scritta, contenente tutte le informazioni relative a tale requisito e peculiarità, ed in particolare: la descrizione del lavoro protetto da copyright e/o diritto d’autore che si ritiene sia stata violato; la descrizione del materiale che si sostiene violato, e che si trova sul sito Letsdonation, tale da consentire ad Letsdonation di individuare tale materiale; l’indirizzo, numero di telefono e indirizzo email dell’utente.

8. Diritto di proprietà intellettuale: utenti privati progettisti

Il servizio offre la possibilità di caricare sul sito i progetti elaborati. La Società non avrà alcun diritto di proprietà sul contenuto degli stessi, avendo però essa bisogno di autorizzazione espressa da parte dell'ideatore, di poter ospitare sul sito tali prodotti. Alla Società viene pertanto concesso il diritto di far fruire sul sito il prodotto ideato, al fine di consentirne l'uso, l'accoglienza, l'esposizione, e comunque eseguire il servizio in nome dell'ideatore, e comunque permettere di visualizzare, di vendere, di distribuire e sfruttare in altro modo il contenuto, insieme a tutte le opere connesse, copyright o metadati compresi, senza limitazione, fotografie, grafica, e testo descrittivo in relazione al servizio. E ciò per consentire ad altri utenti il flusso, la trasmissione, la riproduzione, la visualizzazione, la distribuzione, e raccolta delle opere. E tutto questo in relazione alla fornitura del servizio. Per consentire alla Società ospitante il contenuto in base alle disposizioni di cui sopra, si concede alla stessa il diritto di utilizzare, riprodurre, copiare, e visualizzare i marchi, marchi di servizio, gli slogan, loghi o simili diritti di proprietà dell'ideatore, esclusivamente in relazione al servizio.

9. Clausola risolutiva

Il cliente riconosce che l'eventuale inadempimento agli obblighi indicati nei superiori punti 1), 2), 3), 4), 5), 6), e 7) costituirà motivo di risoluzione automatica del contratto consentendo quindi alla Società di sospendere il servizio prestato, di incamerare il corrispettivo ricevuto quale parziale risarcimento del danno sofferto, ferma comunque la possibilità per la Società stessa di agire nei confronti del cliente per il risarcimento dell'ulteriore maggior danno.

10. Foro di competenza

Le condizioni del servizio (ed eventuali ulteriori norme, politiche o linee guida da integrare nel presente documento di riferimento) sono disciplinate secondo le leggi dello Stato Italiano, senza dar luogo ad alcun principio di conflitto di diritto. L’utente dichiara che per qualsiasi azione legale e/o controversia che dovesse nascere o derivare dall’applicazione del presente accordo, il foro competente per territorio sia unicamente quello del Tribunale di Bologna.

11. Approvazione clausole ex art. 1341 e 1342 c.c. (c.d. clausole vessatorie)

Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c. si approvano espressamente, dopo averne presa attenta visione, i contenuti delle seguenti clausole:

  • Pagamento e mancato pagamento
  • Obblighi, divieti e responsabilità del cliente
  • Limitazione di responsabilità di forza maggiore, eventi catastrofici e caso fortuito
  • Clausola risolutiva
  • Foro di competenza