FILM ACCESSIBILI A GIOVANISSIMI DISABILI SENSORIALI

Blindsight Project ODV

FILM ACCESSIBILI A GIOVANISSIMI DISABILI SENSORIALI

Il progetto di Blindsight Project, senza alcun fine lucrativo, prevede la resa accessibile di minimo n.3 film per ragazzi e giovanissimi con disabilità sensoriali (sordità, cecità, ipovisione, ipoacusia). Si intende accessibilizzare cartoni animati o film dedicati ai ragazzi. L’inclusione e l’integrazione della persona disabile parte dalla tenera età, ed è proprio nella cultura che si incontrano i più grandi ostacoli, considerando che fino all’adolescenza, ma anche dopo, sono quasi sempre i genitori stessi ad abbattere barriere col loro aiuto e sostegno, descrivendo a voce cartoni e film ai figli ciechi o ipovedenti, o segnando in LIS per i figli sordi e suggerendo ai figli ipoudenti.

Per resa accessibile di un film si intende realizzare per esso la sottotitolazione e l’audiodescrizione (la prima per chi ha disabilità uditive, la seconda per chi ha disabilità visive).

Il cinema è cultura, non solo spettacolo, e migliaia di giovanissimi in questo ambito sono discriminati solo perché disabili sensoriali, nonostante le nuove tecnologie consentano la fruizione di ogni opera audiovisiva. Ciò è drammatico, se si considera che a scuola soprattutto si vive di tendenze motivate dal film per ragazzi appena uscito in sala. Nelle tv i film per ragazzi non sono quasi mai accessibili, lo sono raramente. Nessun cartone animato è accessibile, né in tv né al cinema.

L’accessibilità di un film è possibile da anni, tra l’altro, grazie ad una App italiana e gratuita: MovieReading, che consente di scaricare gratuitamente, una volta realizzati, i sottotitoli o l’audiodescrizione al cinema, sul proprio smartphone o tablet, dispositivi di cui ogni studente disabile sensoriale, inclusi i giovanissimi, è dotato, in quanto rappresenta un vero ausilio per chi non vede o non sente, grazie sempre a varie App assistive e dedicate. I sottotitoli saranno fruibili dal display, l’audiodescrizione invece dall’auricolare o dagli altoparlanti collegati allo smartphone o al tablet. Basterà avviare il film dal proprio pc o tv, o attendere che inizi la proiezione in sala, e MovieReading si sincronizzerà con l’audio originale del film fornendo l’accessibilità richiesta. Nel caso dei più piccoli è pressoché improbabile che i genitori non abbiano uno smartphone o un tablet su cui installare MovieReading e scaricare i sottotitoli o l’audiodescrizione del film da far ascoltare (tutto gratuito). 

Per questi motivi citati sopra Blindsight Project, pioniera dei festival cinema accessibili e delle stagioni teatrali con audiodescrizione in tempo reale, da sempre impegnata nell’abbattimento barriere sensoriali nello spettacolo, nell’arte e nella cultura in generale, intende offrire alcuni film ai giovanissimi, con la speranza che si possano avere tutti accessibili un giorno.

I film resi accessibili saranno disponibili gratuitamente a chiunque lo vorrà dalla App Moviereading.

COSTI:

Per n. 3 film con sottotitoli e audiodescrizione di altissima qualità, inclusi i costi di scrittura, speakeraggio e mix finale, più gestione del film su Moviereading: €4.800 (€1.600 a film come costi vivi per la realizzazione). Inutile dire che più sostegno avremo più film saranno fruibili da tutti i bambini e ragazzi.

BLINDSIGHT PROJECT www.blindsight.eu - email di riferimento: president@blindsight.eu